Aggiornamenti con Michele Moscati dalla fiera ELECTRONICA di Monaco

Bentornati sul sito della RAMOS srl, l’azienda di Michele Moscati che offre competenza e professionalità nella consulenza e vendita di componenti elettrici ed elettronici. Attualmente vi aggiorniamo dalla fiera ELECTRONICA in quel di Monaco con le ultime novità:

ELECTRONICA è una delle fiere più importanti che si tengono in Europa, pertanto non è solo una vetrina per le novità ma anche un interessante indice della salute del settore che affronta comunque le difficoltà del conflitto in Ucraina dopo le restrizioni della pandemia e l’attrito tra Stati Uniti e Cina sulla supremazia nel settore dei CHIP.

“electronica 2022 ha confermato in modo impressionante il suo status di fiera leader mondiale e ha dimostrato ancora una volta che Monaco è LA sede fieristica per l’industria elettronica internazionale”, riassume il Dr. Reinhard Pfeiffer, CEO di Messe München. “Siamo lieti che il numero di visitatori sia stato solo del 14% circa inferiore al risultato record del 2018 e che la quota di visitatori internazionali di circa il 54% sia stata addirittura superiore rispetto agli eventi precedenti, un risultato eccezionale in questi tempi. Inoltre, secondo il sondaggio della fiera, quest’anno i nostri espositori e visitatori sono stati più soddisfatti dell’elettronica che mai”.

ELECTRONICA in cifre

2.144 espositori hanno viaggiato da 48 paesi e regioni a Monaco (2018: 3.124 | 53), di cui circa il 64% proveniva da paesi al di fuori della Germania (2018: 70%). Alla fiera hanno partecipato circa 70.000 visitatori provenienti da circa 100 paesi e regioni (2018: 81.471 | 101). La quota di visitatori internazionali è stata di circa il 54 percento (2018: 50 percento). Dopo la Germania, i primi 10 paesi visitatori sono stati (in questo ordine): Italia, Austria, Francia, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Svizzera, USA, Israele, Spagna, Turchia e Svezia.

La prossima electronica si svolgerà a Monaco di Baviera dal 12 al 15 novembre 2024.

Seguiteci per gli aggiornamenti dalla fiera di Monaco, intanto vi ricordiamo che Ramos srl significa anche forniture ed innovazione, da noi potete trovare:

carta isolante per motori e trasformatori, cavi zenit, componenti DUMMY PRACTICAL, condensatori elettrolitici per applicazioni professionali, industriali e nelle telecomunicazioni ITELCOND, contenitori per l’elettronica ITALTRONIC srl, fusibili, portafusibili, prese e spine IEC, interruttori, microswitches, selettori e encoders EVEREL GROUP spa, lastre, tubi, bastoni e pezzi lavorati in carta e tela bakelizzata o vetroresina, MECCANICA NICOLETTI srl, macchinari per cablatori, materiale antistatico ESD, materiale elettromeccanico, morsetti elettrici con connessione a vita o a molla, morsettiere EUROCLAMP, nastri adesivi isolanti per uso elettrico ed elettronico, piccole attrezzature per saldatura, prodotti tecnoplastici sia semilavorati standard, semifiniti, finiti o a disegno, stagno e leghe saldanti DICKMANN srl, trecce di rame nudo rosso o stagnate.

Aggiornamenti dalla fiera ELECTRONICA di Monaco

Benvenuti dal sito della RAMOS srl di Michele Moscati, vi aggiorniamo sulle ultime novità dalla fiera di Monaco.

Vi proponiamo una serie di immagini direttamente dalla fiera, dove Michele Moscati sa seguendo i momenti più importanti:

Gli spostamenti delle aziende tecnologiche in altre aree asiatiche a causa della situazione zero covid-19 in Cina

La grande opportunità dell’area ASEAN.

Risorse strategiche a livello mondiale del nickel e la strategia HYUNDAI nei paesi ASEAN

Riduzione delle emissioni di CO2

Le tendenze che caratterizzeranno l’auto intelligente nel prossimo futuro.

Seguiteci per gli aggiornamenti dalla fiera di Monaco, intanto vi ricordiamo che Ramos srl significa anche forniture ed innovazione, da noi potete trovare:

carta isolante per motori e trasformatori, cavi zenit, componenti DUMMY PRACTICAL, condensatori elettrolitici per applicazioni professionali, industriali e nelle telecomunicazioni ITELCOND, contenitori per l’elettronica ITALTRONIC srl, fusibili, portafusibili, prese e spine IEC, interruttori, microswitches, selettori e encoders EVEREL GROUP spa, lastre, tubi, bastoni e pezzi lavorati in carta e tela bakelizzata o vetroresina, MECCANICA NICOLETTI srl, macchinari per cablatori, materiale antistatico ESD, materiale elettromeccanico, morsetti elettrici con connessione a vita o a molla, morsettiere EUROCLAMP, nastri adesivi isolanti per uso elettrico ed elettronico, piccole attrezzature per saldatura, prodotti tecnoplastici sia semilavorati standard, semifiniti, finiti o a disegno, stagno e leghe saldanti DICKMANN srl, trecce di rame nudo rosso o stagnate.

Ramos partecipa alla fiera Munich electronica 2022

Bentornati sul sito della Ramos srl, siamo lieti di rappresentare ai nostri clienti la partecipazione alla fiera dell’elettronica di Monaco.

La fiera si terrà a Monaco dal 15 al 18 novembre e vi terremo aggiornati sulle più interessanti novità del settore.

Il canale youtube della Mostra di Monaco è disponibile a questo link.

La fiera si articola su diverse aree di interesse tra cui le reti intelligenti, la guida autonoma, l’elettronica medicale o per l’Intelligenza Artificiale:

Vi lasciamo le istruzioni per i parcheggi e gli arrivi alla fiera nel caso decideste di recarvi di persona:

Seguiteci per gli aggiornamenti dalla fiera di Monaco, intanto vi ricordiamo che Ramos srl significa anche forniture ed innovazione, da noi potete trovare:

carta isolante per motori e trasformatori, cavi zenit, componenti DUMMY PRACTICAL, condensatori elettrolitici per applicazioni professionali, industriali e nelle telecomunicazioni ITELCOND, contenitori per l’elettronica ITALTRONIC srl, fusibili, portafusibili, prese e spine IEC, interruttori, microswitches, selettori e encoders EVEREL GROUP spa, lastre, tubi, bastoni e pezzi lavorati in carta e tela bakelizzata o vetroresina, MECCANICA NICOLETTI srl, macchinari per cablatori, materiale antistatico ESD, materiale elettromeccanico, morsetti elettrici con connessione a vita o a molla, morsettiere EUROCLAMP, nastri adesivi isolanti per uso elettrico ed elettronico, piccole attrezzature per saldatura, prodotti tecnoplastici sia semilavorati standard, semifiniti, finiti o a disegno, stagno e leghe saldanti DICKMANN srl, trecce di rame nudo rosso o stagnate.

CHIP 4 USA: the new scenario of microchip technology

Bentornati sul blog della Ramos srl di Michele Moscati, un’azienda che da oltre 20 anni opera nel settore dei materiali per l’impiantistica, elettrica ed elettronica. Da noi potrete trovare i seguenti prodotti:

fotocellule e sensori industriali, motori brushless, pannelli operatore, PLC controllori programmabili, articoli Panasonic, relè e microinterruttori, ricambi elettrici/pneumatici per industria, temporizzatori, fine corsa, conta-impulsi, timer.

Oggi approfondiamo lo scenario dei semiconduttori alla luce dell’articolo precedente sul CHIP ACT promosso da Biden.

CHIP 4 è l’alleanza con cui gli Stati Uniti d’America vogliono rilanciare il mercato della produzione dei semiconduttori sotto la propria bandiera nazionale (cliccando sul collegamento CHIP 4 verrete inviati ad un articolo che spiega cosa sia questa alleanza).

Conosciamo come questo particolare mercato che necessità di terre rare per essere sviluppato, abbia il suo cuore nell’estremo oriente.

I principali produttori di semiconduttori

La Corea del Sud è uno dei principali paesi che fornisce le tecnologie e gli stabilimenti di produzione per i semiconduttori, non a caso preparano il prossimo salto generazionale con i microchip a 3 nm.

La capacità produttiva coreana è legata a doppio filo con le fabbriche costruite in Cina, l’unico paese che gli Stati Uniti non hanno invitato nell’alleanza CHIP 4, mentre accanto alla Corea del Sud rientrano nell’alleanza Giappone e Taiwan:

CHIP 4: Stati Uniti con Corea del Sud, Taiwan e Giappone

Nel dettaglio le relative competenze e strategie di produzione per i 4 paesi dell’alleanza:

Per comprendere i legami tra le varie nazioni che sono protagoniste di questo settore strategico basta osservare con attenzione la seguente mappa:

Mentre Taiwan e Giappone hanno dato parere favorevole all’accordo, la Corea del Sud preferisce parlare di una sorta di forum consultivo che di vera e propria alleanza produttiva in favore degli Stati Uniti.

Evidentemente il convitato di pietra cinese, ha legami così stretti per la catena produttiva coreana da non consentire un approccio così fortemente orientato all’economia statunitense.

Che dite, questa alleanza CHIP 4 riuscirà a riportare gli Stati Uniti al centro del mercato dei semiconduttori oppure la scena resterà in mano alle tigri asiatiche?

Intanto vi ricordiamo che Ramos srl significa anche forniture ed innovazione, da noi potete trovare:

carta isolante per motori e trasformatori, cavi zenit, componenti DUMMY PRACTICAL, condensatori elettrolitici per applicazioni professionali, industriali e nelle telecomunicazioni ITELCOND, contenitori per l’elettronica ITALTRONIC srl, fusibili, portafusibili, prese e spine IEC, interruttori, microswitches, selettori e encoders EVEREL GROUP spa, lastre, tubi, bastoni e pezzi lavorati in carta e tela bakelizzata o vetroresina, MECCANICA NICOLETTI srl, macchinari per cablatori, materiale antistatico ESD, materiale elettromeccanico, morsetti elettrici con connessione a vita o a molla, morsettiere EUROCLAMP, nastri adesivi isolanti per uso elettrico ed elettronico, piccole attrezzature per saldatura, prodotti tecnoplastici sia semilavorati standard, semifiniti, finiti o a disegno, stagno e leghe saldanti DICKMANN srl, trecce di rame nudo rosso o stagnate.

Uno sguardo al mercato dell’auto elettrica

Bentornati sul blog della Ramos srl di Michele Moscati, un’azienda che da oltre 20 anni opera nel settore dei materiali per l’impiantistica, elettrica ed elettronica. Da noi potrete trovare i seguenti prodotti:

fotocellule e sensori industriali, motori brushless, pannelli operatore, PLC controllori programmabili, articoli Panasonic, relè e microinterruttori, ricambi elettrici/pneumatici per industria, temporizzatori, fine corsa, conta-impulsi, timer.

Oggi, prendendo spunto da un articolo pubblicato su Industria Italiana, diamo un’occhiata al mercato dell’auto elettrica.

Opel Astra 2023

Gli anni che ci attendono fino al 2035 saranno decisivi per l’affermazione del mercato elettrico dell’automotive; con tutto ciò che implica questa rivoluzione industriale vera e propria, cominciando dalle colonnine per le ricariche.

Enel x

Il Global Automotive Outlook 2022 di Alix Partners, stima che a livello globale nel motore elettrico si investiranno 526 miliardi di dollari entro il 2026. Un volume così alto di investimento è dovuto anche alla situazione economica attuale che ha messo in discussione equilibri mondiali nell’approvvigionamento delle materie prime, anche tenendo conto che comunque un motore elettrico costa il 60% in più rispetto a uno tradizionale.

Intanto diamo uno sguardo alle vendite di quest’anno:

Si inizia a intravedere il superamento dell’empasse dovuta al COVID 19 e le premesse per l’Europa sono ben rappresentante dal fit for 55 che fissa la fine della vendita di auto non elettriche per il 2035.

Per arrivare a questi volumi AlixPartners pone l’accento sulla preparazione tecnologica necessaria a realizzare questo processo, una errata programmazione può incidere in maniera “forte” sui costi, che alla fine cadono sul consumatore finale.

Quindi la conversione della filiera di produzione ed il riciclo delle batterie elettriche sono due punti su cui porre la massima attenzione. Si rischia di rallentare tutto il processo e di portare a “slittamenti” costosi della transizione energetica.

Concludiamo con due punti fondamentali come l’infrastruttura di ricarica e la guida autonoma:

In Italia le opportunità sono fornite dal PNRR ma va evidenziato che è uno dei punti critici di successo e non sarà una passeggiata di salute ma piuttosto una bella corsa ad ostacoli, mentre la proiezione offerta per la guida autonoma realizzata dalla AlixPartners prevede uno scenario a step successivi con una forte possibilità di utilizzo proprio nei contesti industriali in un primo tempo per poi passare progressivamente alla guida su strada pubblica. Certamente si deve valutare sempre un graduale approccio che passi per l’assistenza alla guida fino alla guida in totale autonomia, ossia senza il guidatore a bordo.

Infine eccoci alla previsione di andamento del mercato italiano:

Come si può evincere arriveremo a livelli precovid dal 2023, molto probabilmente questi dati sono influenzati dalla scarsa movimentazione delle materie prime che si riscontra in questo periodo. L’auto elettrica rappresenta il vessillo della transizione ecologica, una sfida che richiede una forte strutturazione della filiera per la conversione all’elettrico e della rete di ricarica, che, di fatto, sono i due fattori limitanti. Voi siete d’accordo con l’analisi accurata proposta da AlixPartner?

Intanto vi ricordiamo che Ramos srl significa anche forniture ed innovazione, da noi potete trovare:

carta isolante per motori e trasformatori, cavi zenit, componenti DUMMY PRACTICAL, condensatori elettrolitici per applicazioni professionali, industriali e nelle telecomunicazioni ITELCOND, contenitori per l’elettronica ITALTRONIC srl, fusibili, portafusibili, prese e spine IEC, interruttori, microswitches, selettori e encoders EVEREL GROUP spa, lastre, tubi, bastoni e pezzi lavorati in carta e tela bakelizzata o vetroresina, MECCANICA NICOLETTI srl, macchinari per cablatori, materiale antistatico ESD, materiale elettromeccanico, morsetti elettrici con connessione a vita o a molla, morsettiere EUROCLAMP, nastri adesivi isolanti per uso elettrico ed elettronico, piccole attrezzature per saldatura, prodotti tecnoplastici sia semilavorati standard, semifiniti, finiti o a disegno, stagno e leghe saldanti DICKMANN srl, trecce di rame nudo rosso o stagnate.

Per conoscere le ultime novità commercializzate dalla Ramos potete collegarvi a qui, mentre la nostra brochure è a vostra disposizione al seguente collegamento.

President Joe Biden and US CHIP ACT

Bentornati sul blog della Ramos srl di Michele Moscati, un’azienda che da oltre 20 anni opera nel settore dei materiali per l’impiantistica, elettrica ed elettronica. Da noi potrete trovare i seguenti prodotti:

fotocellule e sensori industriali, motori brushless, pannelli operatore, PLC controllori programmabili, articoli Panasonic, relè e microinterruttori, ricambi elettrici/pneumatici per industria, temporizzatori, fine corsa, conta-impulsi, timer.

Con l’US CHIP ACT, il presidente Joe Biden ha l’obiettivo di rendere competitive le aziende statunitensi rispetto a quelle asiatiche che hanno dominato l’ultimo ventennio.

La supremazia statunitense ha perso di competitività quando il mercato globale ha aperto le sue possibilità.

Oggi il mondo occidentale si deve confrontare con un drammatico scenario causato dalla guerra in Ucraina e dalle tensioni su Taiwan.

Ma la mossa del presidente Biden sarà efficace?

Bisogna considerare un fattore fondamentale: il tempo necessario a produrre chip su larga scala. Le tre principali aziende produttrici di chip come TSMC, Intel e Micron impiegano circa tre anni per raggiungere i volumi richiesti su larga scala.

Inoltre la “catena” di materie prime che un’azienda impegnata nella realizzazione di chip necessita va sostenuta dallo sforzo congiunto di privati e governo.

In periodo così impervio il classico granello di polvere può inceppare il meccanismo pertanto i vari CdA non intendono sostenere sforzi improduttivi.

Riusciranno gli Stati Uniti a riconquistare il primato di produttori di transistor?

Intanto vi ricordiamo che Ramos srl significa anche forniture ed innovazione, da noi potete trovare:

carta isolante per motori e trasformatori, cavi zenit, componenti DUMMY PRACTICAL, condensatori elettrolitici per applicazioni professionali, industriali e nelle telecomunicazioni ITELCOND, contenitori per l’elettronica ITALTRONIC srl, fusibili, portafusibili, prese e spine IEC, interruttori, microswitches, selettori e encoders EVEREL GROUP spa, lastre, tubi, bastoni e pezzi lavorati in carta e tela bakelizzata o vetroresina, MECCANICA NICOLETTI srl, macchinari per cablatori, materiale antistatico ESD, materiale elettromeccanico, morsetti elettrici con connessione a vita o a molla, morsettiere EUROCLAMP, nastri adesivi isolanti per uso elettrico ed elettronico, piccole attrezzature per saldatura, prodotti tecnoplastici sia semilavorati standard, semifiniti, finiti o a disegno, stagno e leghe saldanti DICKMANN srl, trecce di rame nudo rosso o stagnate.

January 2023: Digital Market Act from EU

Bentornati sul blog della Ramos srl di Michele Moscati, un’azienda che da oltre 20 anni opera nel settore dei materiali per l’impiantistica, elettrica ed elettronica. Da noi potrete trovare i seguenti prodotti:

fotocellule e sensori industriali, motori brushless, pannelli operatore, PLC controllori programmabili, articoli Panasonic, relè e microinterruttori, ricambi elettrici/pneumatici per industria, temporizzatori, fine corsa, conta-impulsi, timer.

L’Unione Europea vara il suo Digital Market Act fissato al suo esordio per gennaio 2023.

Una gestazione lunga che aveva l’obiettivo di rendere la legislazione europea un riferimento in ambito digitale.

Il mondo digitale che ci connette gli uni agli altri e che ha un peso sempre più rilevante nell’orientare le economie dei paesi avanzati.

Amazon, Netflix, la stessa Pubblica Amministrazione con l’Anagrafe Digitale e la versione internet di tutte le sue strutture, i quotidiani e le conversioni ebook dei libri. Una infinita agorà immateriale che orienta le nostre scelte non solo economiche ma anche culturali.

La legislazione pone l’accento sulla responsabilità che sono a carico delle multinazionali del digitale e prevede multe del 10 per cento del fatturato globale per le piattaforme che non si allineeranno alle norme di Bruxelles.

Queste norme sostanzialmente vanno a contrastare la dominanza di mercato e fissano i cosiddetti “gatekeeper” responsabili della gestione del mercato, ossia le grandi multinazionali come Google, Amazon, Facebook.

Gli obblighi dei gatekeeper, dovrà essere essere garantito il diritto degli utenti di disdire l’abbonamento ai servizi della piattaforma principale e l’interoperabilità delle funzionalità di base dei servizi di messaggistica istantanea.

La Commissione Ue oltre a tutto ciò va sempre informata sulle fusioni, per evitare le cosiddette killer acquisition, ossia le acquisizioni di società emergenti da parte delle aziende che dominano il mercato digitale.

La legge sui mercati digitali vieta pre-installare sul dispositivo determinate applicazioni software o richiedere agli sviluppatori di app di utilizzare determinati servizi per comparire negli app-store e l’utilizzo dei dati privati raccolti ai fini di un altro servizio. Dure le sanzioni in caso di violazione delle regole stabilite dal Dma: multa fino al 10 per cento del fatturato globale e 20 per cento in caso di recidiva.

Intanto vi ricordiamo che Ramos srl significa anche forniture ed innovazione, da noi potete trovare:

carta isolante per motori e trasformatori, cavi zenit, componenti DUMMY PRACTICAL, condensatori elettrolitici per applicazioni professionali, industriali e nelle telecomunicazioni ITELCOND, contenitori per l’elettronica ITALTRONIC srl, fusibili, portafusibili, prese e spine IEC, interruttori, microswitches, selettori e encoders EVEREL GROUP spa, lastre, tubi, bastoni e pezzi lavorati in carta e tela bakelizzata o vetroresina, MECCANICA NICOLETTI srl, macchinari per cablatori, materiale antistatico ESD, materiale elettromeccanico, morsetti elettrici con connessione a vita o a molla, morsettiere EUROCLAMP, nastri adesivi isolanti per uso elettrico ed elettronico, piccole attrezzature per saldatura, prodotti tecnoplastici sia semilavorati standard, semifiniti, finiti o a disegno, stagno e leghe saldanti DICKMANN srl, trecce di rame nudo rosso o stagnate.

Hydrogen car for future!

Bentornati sul blog della Ramos srl di Michele Moscati, un’azienda che da oltre 20 anni opera nel settore dei materiali per l’impiantistica, elettrica ed elettronica. Da noi potrete trovare i seguenti prodotti:

fotocellule e sensori industriali, motori brushless, pannelli operatore, PLC controllori programmabili, articoli Panasonic, relè e microinterruttori, ricambi elettrici/pneumatici per industria, temporizzatori, fine corsa, conta-impulsi, timer.

La strada per l’energia verde passa inevitabilmente per la mobilità personale. Finora la soluzione elettrica sembra promettere bene ma ci sono diversi fattori limitanti come il tempo di ricarica, il posto e la scarsa autonomia. L’idea di avere come propellente l’idrogeno non è affatto nuova all’industria automobilistica, ma non ha mai dimostrato un’efficiente rapporto tra i costi e i benefici. Eppure oggi diverse aziende puntano sull’idrogeno come una migliore scelta ecologica e sostenibile.

Riassumiamo in questa immagine le differenze tra i due sistemi, elettrico vs idrogeno:

Le principali differenze tra l’automobile elettrica e l’autovettura a idrogeno

L’auto a idrogeno, rispetto all’auto elettrica, deve necessariamente avere un serbatoio per contenere l’idrogeno:

Le componenti fondamentali di un’auto a idrogeno

I vantaggi dell’idrogeno sono sostanzialmente gli stessi della benzina, quindi grande libertà di movimento, non c’è bisogno di pianificare gli spostamenti in funzione della ricarica e, tantomeno, si deve attendere per fare un pieno.

Disponibili all’acquisto sono la Toyota Mirai e la Hyundai Nexo (il link vi propone un test di guida realizzato da MotorTrend sulle due auto), che potete ammirare qui:

Toyota Mira vs Hyundai Nexo
Hyunday Nexo e Toyota Mira

In Europa tutti i grandi gruppi automobilistici sono al lavoro per presentare modelli alla vendita oltre i classici prototipi in forza ad ogni brand. Il fattore limitante è il costo dell’idrogeno e il peso delle celle dove avviene la trasformazione dell’idrogeno in acqua ed energia. Fattori che impattano in maniera proibitiva sui tir e tutti gli autotrasportatori.

A patto di ridurre il costo dell’idrogeno, probabilmente l’elettrico non riuscirebbe a contrastare i vantaggi dell’Hydrogen Dream.

Ma i prezzi delle auto? Eccoli:

In vendita negli Stati Uniti

Intanto vi ricordiamo che Ramos srl significa anche forniture ed innovazione, da noi potete trovare:

carta isolante per motori e trasformatori, cavi zenit, componenti DUMMY PRACTICAL, condensatori elettrolitici per applicazioni professionali, industriali e nelle telecomunicazioni ITELCOND, contenitori per l’elettronica ITALTRONIC srl, fusibili, portafusibili, prese e spine IEC, interruttori, microswitches, selettori e encoders EVEREL GROUP spa, lastre, tubi, bastoni e pezzi lavorati in carta e tela bakelizzata o vetroresina, MECCANICA NICOLETTI srl, macchinari per cablatori, materiale antistatico ESD, materiale elettromeccanico, morsetti elettrici con connessione a vita o a molla, morsettiere EUROCLAMP, nastri adesivi isolanti per uso elettrico ed elettronico, piccole attrezzature per saldatura, prodotti tecnoplastici sia semilavorati standard, semifiniti, finiti o a disegno, stagno e leghe saldanti DICKMANN srl, trecce di rame nudo rosso o stagnate.

Per conoscere le ultime novità commercializzate dalla Ramos potete collegarvi a qui, mentre la nostra brochure è a vostra disposizione al seguente collegamento.

Grazie per averci seguito!

Berlino e il gigantesco boiler dell’acqua calda costruito dalla Vattenfall: lotta alla crisi energetica per le famiglie

Bentornati sul blog della Ramos srl di Michele Moscati, un’azienda che da oltre 20 anni opera nel settore dei materiali per l’impiantistica, elettrica ed elettronica. Da noi potrete trovare i seguenti prodotti:

fotocellule e sensori industriali, motori brushless, pannelli operatore, PLC controllori programmabili, articoli Panasonic, relè e microinterruttori, ricambi elettrici/pneumatici per industria, temporizzatori, fine corsa, conta-impulsi, timer.

L’estate è arrivata in anticipo quest’anno, non ha rispettato la data “ufficiale” del 21 giugno che segna il suo avvicendarsi alla primavera, ma con prepotenza ha battuto alle nostre porte forte di un caldo di oltre 40 gradi all’ombra.

Una vera e propria “hot summer” mondiale che ci pone tanti problemi: la siccità, la guerra in Ucraina che continua, blackout che si annunciano in tutta Europa e lo spettro della crisi energetica e alimentare.

Ma tra le tante iniziative come quella dei condizionatori spenti – spenti come le idee di tante persone in questo periodo – la società svedese Vattenfall ha costruito in Berlino un gigantesco boiler per l’acqua calda, una riserva per un probabile inverno parco di petrolio e gas russi.

Il gigantesco “thermos” per la riserva di acqua calda a Berlino della società Vattenfall

L’idea è quella di riscaldare l’acqua quasi fino all’ebollizione con il surplus di energia che la zona di Berlino ha in questo periodo e “conservare” l’energia termica per restituirla quando necessità soprattutto in vista dell’inverno prossimo, dove le riserve energetiche potrebbero essere “critiche”.

I numeri della torre sono imponenti: un’altezza di 45 metri (quasi 150 piedi) e una capacità fino a 56 milioni di litri (14,8 milioni di galloni) di acqua calda, la società di servizi pubblici Vattenfall afferma che la torre aiuterà a riscaldare le case di Berlino questo inverno contribuendo a superare la crisi energetica in cui navighiamo “a vista”.

La nuova struttura inaugurata presso la centrale elettrica Reuter di Vattenfall manterrà l’acqua portata a una temperatura quasi bollente utilizzando l’elettricità proveniente da centrali solari ed eoliche in tutta la Germania. Durante i periodi in cui l’energia rinnovabile supera la domanda, la struttura agisce effettivamente come una gigantesca batteria, anche se invece di immagazzinare elettricità immagazzina calore.

L’impianto da 50 milioni di euro (52 milioni di dollari) avrà una capacità termica di 200 megawatt, sufficiente per soddisfare gran parte del fabbisogno di acqua calda di Berlino durante l’estate e circa il 10% di quello necessario in inverno. L’ampio serbatoio coibentato può mantenere l’acqua calda fino a 13 ore, aiutando a superare brevi periodi quando c’è poco vento o sole.

Sarà anche in grado di utilizzare altre fonti di calore, come quella estratta dalle acque reflue, ha affermato Wielgoss. Mentre sarà il più grande impianto di accumulo di calore d’Europa quando sarà completato alla fine di quest’anno, nei Paesi Bassi è già in programma uno ancora più grande.

Il massimo funzionario del clima di Berlino, Bettina Jarasch, ha affermato che più velocemente vengono costruiti tali sistemi di accumulo di calore, meglio è.

“A causa della sua posizione geografica, la regione di Berlino è ancora più dipendente dai combustibili fossili russi rispetto ad altre parti della Germania”, ha detto all’Associated Press. “Ecco perché abbiamo davvero fretta qui.”

Facciamo le nostre congratulazioni alla Germania e attendiamo di conoscere le misure che l’Italia metterà in campo sperando di non dover spegnere anche le caldaie oltre che i condizionatori.

Intanto vi ricordiamo che Ramos srl significa anche forniture ed innovazione, da noi potete trovare:

carta isolante per motori e trasformatori, cavi zenit, componenti DUMMY PRACTICAL, condensatori elettrolitici per applicazioni professionali, industriali e nelle telecomunicazioni ITELCOND, contenitori per l’elettronica ITALTRONIC srl, fusibili, portafusibili, prese e spine IEC, interruttori, microswitches, selettori e encoders EVEREL GROUP spa, lastre, tubi, bastoni e pezzi lavorati in carta e tela bakelizzata o vetroresina, MECCANICA NICOLETTI srl, macchinari per cablatori, materiale antistatico ESD, materiale elettromeccanico, morsetti elettrici con connessione a vita o a molla, morsettiere EUROCLAMP, nastri adesivi isolanti per uso elettrico ed elettronico, piccole attrezzature per saldatura, prodotti tecnoplastici sia semilavorati standard, semifiniti, finiti o a disegno, stagno e leghe saldanti DICKMANN srl, trecce di rame nudo rosso o stagnate.

2035: l’anno del contatto “elettrico”

Bentornati sul blog della Ramos srl di Michele Moscati, un’azienda che da oltre 20 anni opera nel settore dei materiali per l’impiantistica, elettrica ed elettronica. Da noi potrete trovare i seguenti prodotti:

fotocellule e sensori industriali, motori brushless, pannelli operatore, PLC controllori programmabili, articoli Panasonic, relè e microinterruttori, ricambi elettrici/pneumatici per industria, temporizzatori, fine corsa, conta-impulsi, timer.

L’Europa ha puntato la sveglia sull’anno 2035 per lo stop alle auto sia benzina che diesel.

La transizione energetica per fermare i cambiamenti climatici deve passare necessariamente per la riduzione delle immissioni della CO2.

L’effetto serra è il principale imputato nell’aumento della temperatura terrestre. Questo fenomeno è spiegato chiaramente dalla seguente immagine:

effetto serra: immagine tratta da limesonline

In pratica alcuni gas trattengono le emissioni dei raggi infrarossi che sono la causa dell’aumento delle temperature. I gas che sono implicati in questo fenomeno sono i seguenti:

Come si vede metano e anidride carbonica (soprattutto) sono i principali responsabili.

Da qui la necessità di ridurre l’anidride carbonica che viene generata dalle combustioni. Proprio come accade nei motori delle autovetture.

In meno di 13 anni raggiungere questo obiettivo è una sfida notevole. Non poche sono le perplessità sollevate dalla situazione, sia perché l’attuale patrimonio di conoscenze tecniche ed ingegneristiche pone l’Europa in una posizione di leadership mondiale e anche perché il problema delle ricariche continue delle autovetture elettriche è di difficile risoluzione per i volumi automobilistici europei. Ma anche mondiali nelle grandi città.

Ad onore di cronaca va detto che l’Italia ha già mostrato perplessità riguardo alla data fissata al 2035, chiedendo un approccio più “morbido”. In attesa di valutare quali saranno i “passaggi” che porteranno a questa rivoluzione epocale della viabilità personale, anche la Ferrari propone la sua supercar elettrica:

Ferrari SF90 electric: anche la Ferrari propone le sue soluzioni per il mercato elettrico

Vi ricordiamo che Ramos srl significa anche forniture ed innovazione, da noi potete trovare:

carta isolante per motori e trasformatori, cavi zenit, componenti DUMMY PRACTICAL, condensatori elettrolitici per applicazioni professionali, industriali e nelle telecomunicazioni ITELCOND, contenitori per l’elettronica ITALTRONIC srl, fusibili, portafusibili, prese e spine IEC, interruttori, microswitches, selettori e encoders EVEREL GROUP spa, lastre, tubi, bastoni e pezzi lavorati in carta e tela bakelizzata o vetroresina, MECCANICA NICOLETTI srl, macchinari per cablatori, materiale antistatico ESD, materiale elettromeccanico, morsetti elettrici con connessione a vita o a molla, morsettiere EUROCLAMP, nastri adesivi isolanti per uso elettrico ed elettronico, piccole attrezzature per saldatura, prodotti tecnoplastici sia semilavorati standard, semifiniti, finiti o a disegno, stagno e leghe saldanti DICKMANN srl, trecce di rame nudo rosso o stagnate.